Aviasales

https://aviasales.ru/?marker=261551

giovedì 19 ottobre 2017

Ruoti



Il paese di Ruoti è situato su di un'altura, dominante il corso della fiumara di Avigliano. Le sue origini sono remote e probabilmente risalgono al VI sec. A.C., quando il centro fu edificato lungo un'antica rete stradale che collegava Metaponto con la valle del Sele. Ruoti fu una roccaforte lombarda appartenente alla Contea di Conza e successivamente fu ceduta dai Normanni alla Contea di Conversano. 




sabato 14 ottobre 2017

Castelmezzano



Castelmezzano è un comune in provincia di Potenza, tra i tesori più belli della Basilicata.
Lo spettacolo più affascinante di Castelmezzano è quello offerto dallo scenario delle Dolomiti Lucane che gli fanno da sfondo.

Nel tempo la pioggia e il vento hanno scavato in questa roccia arenaria sagome a cui la tradizione popolare ha dato nomi particolari, infatti con particolari condizioni di luce e di ombre assumono la forma di “becco della civetta”, di “bocca di leone”, di “incudine” e di “aquila reale”. L’arrivo nel piccolo borgo è alquanto inusuale perché vi si entra da una galleria scavata nella roccia dopo aver superato una spettacolare gola, all’uscita dalla galleria Castelmezzano appare come un piccolo presepe arroccato e protetto dalle Dolomiti Lucane.


domenica 8 ottobre 2017

Pietragalla

Pietragalla è il paese dei fantastici "Palmenti", in dilaetto locale definite "Rutte". cantine-grotte scavate nella roccia utilizzate ancora oggi per la conservazione del vino.
Questi caratteristici antri sono raggiungibili percorrendo le strade e i vicoli del borgo medioevale, i quali si arrampicano fino al punto più alto del paese dominato dall’imponente campanile della chiesa madre dedicata a San Nicola di Bari.


venerdì 6 ottobre 2017

Accettura











Sorta in un territorio abitato sin dal VI-IV Sec. a.C., fu citata per la prima volta in una Bolla Vescovile del 1060. Nell'attuale centro si insediarono probabilmente le popolazioni dei nuclei rurali disseminati nell'area circostante (Gallipoli, Cortaglia e Costa la Raja). Distrutta da un incendio nel 1272, ricostruita da Carlo d'Angiò divenne proprietà della famiglia Bozzano. Appartenne in seguito, fra gli altri, a Giovanni Pipino, Eligio della Marra, Ponsiaco, Carafa, Colonna e alla famiglia Spinelli sino all'eversione della feudalità.

mercoledì 27 settembre 2017

Miglionico



Posto sulla sommità di un crinale che deli­mita uno dei numerosi bacini secondari confluenti nel fiume Bradano, Miglionico è un centro abitato sviluppatosi nella configurazione attuale tra il sec. XI e XVII su un sito già occupato da popolazioni indigene fin dal VIIII sec. a.C. Gli scavi e le ricerche archeologiche, pur non condotte su vasta scala ed effettuati spesso in seguito a saltuari e sporadici ritrovamenti, consentono, tuttavia, di delineare una ipotesi di localizzazione e di sviluppo degli insediamenti umani succedutesi nelle adiacenze e sulla collina occupata dal centro abitato attuale.






martedì 19 settembre 2017

Basilicata Italy


Acerenza

Acerenza

L’antica Acheruntia, situata a 833 m s.l.m., appare come una roccaforte inespugnabile, le cui origini risalgono alle prime tribù degli Osci. Conquistata dai romani nel 318 a.C., fu evangelizzata da S. Pietro nel 63 d.C. La sua posizione, considerata importante dal punto di vista strategico, dominava le grandi arterie che collegavano il sud a Roma: la via Appia, l'Appia-Traiana e la via Erculea. 

ALBANO DI LUCANIA

ALBANO DI LUCANIA Located on the top of Mount San Leonardo at 899 s.l.m, it almost seems like a forgotten corner of the world immersed i...